La PET (tomografia ad emissione di positroni) utilizza l’emissione di positroni per diagnosi funzionali, attraverso radio-traccianti. I traccianti identificano delle funzioni, in particolare il metabolismo di alcuni elementi, o substrati. Il principale utilizzato è il tracciante fluorodesossiglucosio: un radiofarmaco a base di desossigluocosio (un analogo del glucosio), “marcato” con fluoro 18 che emette positroni. “Nel
ContinuaMigliorare la qualità delle cure significa applicare tecnologie avanzate e dedicare l’équipe medica e infermieristica a specifici corsi di formazione che permettano la massima efficacia da una parte e l’attenzione nell’assistenza e nel rapporto col paziente dall’altra. Nel campo dell’ematologia e dell’oncologia il cardine delle terapie è spesso rappresentato da farmaci che vanno somministrati per
ContinuaIl 16 marzo 2013 i medici, i ricercatori e i data manager protagonisti della storia di AMS si sono dati appuntamento per festeggiare i primi 15 anni dell’associazione. Una storia di competenze e progresso ma anche una storia fatta di persone e di umanità. Ascolta dalla voce dei protagonisti questa storia e rendila più forte
ContinuaÈ vero, ci sono tante cose troppo importanti nella giornata dell’ematologo Dott. Bianchi e del paziente Sig. Verdi, ma ogni tanto, tra una visita e l’altra, la riunione, il prelievo, l’esame del midollo, nella fretta di portare avanti la cosiddetta “routine” o nello stress, la preoccupazione e tutto quello che comporta doversi far curare, entrambi dovrebbero
Continua