Anche i nostri medici saranno presenti al simposio internazionale che si terrà a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre 2013, sotto il patrocinio della Società Italiana di Ematologia. Scienziati di fama, ricercatori e clinici provenienti da tutto il mondo aggiorneranno il pubblico sui più importanti passi avanti della ricerca, sia in campo biologico sia
ContinuaNella splendida cornice di Stoccolma si è tenuto dal 13 al 16 giugno il XVIII Congresso della Società Europea di Ematologia (EHA), anche quest’anno appuntamento fondamentale per gli ematologi europei (e non solo, date le moltissime presenze extraeuropee!). Abbiamo raccolto per voi alcuni “Flash dall’EHA”. FLASH sui linfomi aggressivi: quando si scende fin nei particolari
ContinuaAnche quest’anno il convegno internazionale Leukemia è stato un momento importante per fare il punto sulle più avanzate opportunità di cura delle leucemie e la rapida evoluzione del panorama scientifico di riferimento. Il meeting, promosso dall’Accademia Nazionale di Medicina, si è svolto a Genova nelle giornate del 10 e 11 giugno scorso, sotto il patrocinio,
ContinuaMigliorare la qualità delle cure significa applicare tecnologie avanzate e dedicare l’équipe medica e infermieristica a specifici corsi di formazione che permettano la massima efficacia da una parte e l’attenzione nell’assistenza e nel rapporto col paziente dall’altra. Nel campo dell’ematologia e dell’oncologia il cardine delle terapie è spesso rappresentato da farmaci che vanno somministrati per
ContinuaNel febbraio scorso, presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, si è tenuto l’Hospital Program in HBV, un importante progetto di formazione in tema di epatite B, durante il quale sono stati esplorati i più attuali approcci diagnostici, terapeutici e di monitoraggio dei pazienti affetti da tale malattia, allo scopo di fornire al paziente un iter di
Continua