Maddalena Mazzucchelli

Terapie innovative per la Leucemia Linfatica Cronica

Aiutaci a raccogliere

ci occorrono 40.000,00 €

0.0 40000
  • Day Hospital e Ambulatorio di Ematologia - Ospedale Niguarda

Il progetto prevede l’inserimento di un Medico Specialista Ematologo che svolga attività a tempo pieno presso il Day Hospital e gli ambulatori di Ematologia dell’Ospedale Niguarda.

Poiché la leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente nel paziente adulto, il numero dei pazienti in carico presso la Divisione di Ematologia di Niguarda è considerevole. Tra l’attività ambulatoriale svolta nell’ultimo anno solare (2015) possiamo stimare circa 400 pazienti che afferiscono periodicamente agli ambulatori riservati.

Per quello che riguarda i pazienti con necessità di eseguire una terapia mirata, nel corso del 2015, circa 100 pazienti sono stati inseriti in studi clinici controllati.

Si è offerto quindi a tali pazienti un approccio terapeutico innovativo e basato su nuove molecole con ottime probabilità di ottenere delle risposte soddisfacenti con una bassa tossicità.

Destinatari

Pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica maggiorenni che necessitano di iniziare un trattamento sia di prima linea, sia di linee successive.

Obiettivi

Offrire la possibilità di accedere a farmaci innovativi, nuove molecole che si assumono per via orale, non chemioterapiche e non ancora in commercio, con un meccanismo di azione volto a bloccare il segnale di stimolo proliferativo delle cellule tumorali, in modo da ottenere un elevato numero di risposte e una prolungata sopravvivenza dei pazienti. In particolar modo tale obiettivo può essere raggiunto anche nei casi con prognosi più sfavorevole, poiché i nuovi farmaci sono in grado di funzionare anche quando le caratteristiche genetiche dellla patologia sono particolarmente aggressive.

Risultati attesi

  • Gestire circa 100 pazienti/anno con necessità di eseguire terapie per leucemia linfatica cronica.
  • Gestire dei protocolli clinici che offrano opzioni terapeutiche sia di prima linea, sia di linee successive e che comprendano anche i pazienti prognosticamente più sfavorevoli
  • Raccolta dati finalizzata a pubblicazioni scientifiche che possano portare ad un miglioramento delle conoscenze relative ai trattamenti per la leucemia linfatica cronica.

Durata

1 gennaio 2018 – 31 dicembre 2018

Copyright © 2019 Fondazione Malattie del Sangue Onlus.