Il convegno della Società Italiana di Ematologia – Delegazione Sardegna – si terrà a Cagliari nelle giornate del 30 e 31 maggio.
Nel corso della due giorni esperti nazionali e internazionali condivideranno le nuove conoscenze riguardo:
:: la diagnostica differenziale delle M-GUS e delle loro implicazioni nella patogenesi delle patologie nefrologiche e neurologiche;
:: le classificazioni di rischio e prospettive terapeutiche del Mieloma “smouldering”;
:: le moderne acquisizioni sulla biologia e genetica, il monitoraggio clinico-radiologico e le tendenze terapeutiche “risk-adapted” del Mieloma Multiplo con un approfondimento sulla sua manifestazione più aggressiva quale la Leucemia Plasmacellulare.
L’evento ha la finalità di porre le basi per:
:: la stesura di protocolli clinici da utilizzare nella pratica cinica al fine di migliorare la diagnostica e la terapia delle discrasie plasma cellulari;
:: la nascita di network multidisciplinari tra biologi, ematologi, nefrologi e anatomopatologi;
:: lo svolgimento di progetti di ricerca nell’ambito della genetica e biologia delle discrasie plasma cellulari.