Intervista al Prof. Felicetto Ferrara, Divisione di Ematologia, Ospedale Cardarelli di Napoli, nell’ambito dei lavori del Convegno “Dalla ricerca alla pratica clinica: strategie terapeutiche innovative in Ematologia”, evento del neonato Niguarda Cancer Center che si è svolto a Milano nelle giornate del 14 e 15 marzo 2014. Intervista realizzata da Elisa Spelta, www.pharmastar.it
ContinuaIntervista al Prof. Alessandro Beghini, Professore di Genetica Medica, Facoltà di Medicina, Università di Milano, nell’ambito dei lavori del Convegno “Dalla ricerca alla pratica clinica: strategie terapeutiche innovative in Ematologia”, evento del neonato Niguarda Cancer Center che si è svolto a Milano nelle giornate del 14 e 15 marzo 2014. Intervista realizzata da Elisa Spelta,
ContinuaLa leucemia linfatica cronica (LLC) rappresenta la forma di leucemia di più frequente riscontro nell’emisfero occidentale con un’incidenza annuale di 3-5 casi per 100.000 abitanti. Colpisce individui in età media o avanzata con età mediana alla diagnosi di 65 anni. L’eziologia della malattia rimane tutt’oggi in gran parte sconosciuta e non è stato fino ad
ContinuaDa 10 anni Ams Onlus offre ai pazienti del reparto di Alta Intensità Ematologica di Niguarda un servizio di psicologia specifico, con la presenza settimanale di una psicoterapeuta, la Dr Beatrice Colombo. Questo permette un approccio integrato nell’ottica ormai sedimentata del centered patient, ove il paziente e i suoi bisogni sono al centro dell’attenzione nell’ottica di
ContinuaLo studio sulle leucemie mieloidi acute che aveva visto i nostri ricercatori ottenere i primi risultati nel 2005, ha recentemente messo in luce importanti differenze nella risposta alle cure dei pazienti che presentano particolari alterazioni cromosomiche, individuabili tramite analisi citogenetica su sangue midollare. La ricerca si è focalizzata su una classe particolare di leucemie, quella
ContinuaAnche quest’anno il convegno internazionale Leukemia è stato un momento importante per fare il punto sulle più avanzate opportunità di cura delle leucemie e la rapida evoluzione del panorama scientifico di riferimento. Il meeting, promosso dall’Accademia Nazionale di Medicina, si è svolto a Genova nelle giornate del 10 e 11 giugno scorso, sotto il patrocinio,
Continua