Sabato 14 maggio 2016 all’Auditorium Gaber – Grattacielo Pirelli – Piazza Duca D’Aosta 3, la Rete Ematologica Lombarda (REL) incontra i pazienti. Le sindromi mielodisplastiche sono patologie del midollo osseo complesse che presentano varianti cliniche con diversa gravità. Colpiscono prevalentemente le persone anziane ma anche i giovani possono esserne affetti. Attraverso i mezzi di informatici
ContinuaIl 24 e 25 settembre si svolgerà il master sulle sindromi mielodisplastiche (MDS) organizzato dalla Rete Ematologica Lombarda (REL), giunto ormai alla sua terza edizione. Quest’anno inoltre, tale rassegna si avvarrà della preziosa collaborazione del Gruppo Italiano Trapianti di Midollo (GITMO). Le MDS sono un gruppo eterogeneo di patologie che interessano le cellule staminali del
ContinuaFinita la pausa estiva, come ogni settembre, riprende l’ attività lavorativa al 100%. Ecco perché l’ autunno è anche la stagione in cui ricomincia l’ intensa sessione di importanti appuntamenti di aggiornamento nazionali ed internazionali. Eccoci qui, pronti a ripartire, carichi di aspettative! Da settembre a novembre avranno luogo i primi congressi di portata nazionale:
ContinuaI primi risultati delle indagini biologiche dello studio PhilosoPhi34 della Rete Ematologica Lombarda sulla Leucemia Mieloide Cronica (LMC) sono stati presentati con un poster al 19 th Congresso EHA (European Hematology Association) che si è svolto a Milano dal 12 al 15 giugno 2014. Lo studio coinvolge 18 centri ematologici della Lombardia ed è coordinato dalla
ContinuaRassegna stampa dal 27 dicembre 2013. In primo piano ancora l’opera di Elio Pellegrini; chi ha avuto modo di ammirarlo lo scorso anno al Niguarda, sicuramente ricorderà la certosina e minuziosa attenzione dei particolari e avrà provato a contare quei piccoli mattoncini di legno… Probabilmente punta di diamante dell’asta “Auguri d’artista” promossa da TV Sorrisi
ContinuaLa leucemia può raramente abbandonare il sangue e manifestarsi a livello di altri organi del corpo. Uno studio collaborativo delle Rete Ematologica Lombarda vuole gettare luce sulle cause alla base di tale comportamento. La leucemia è, come è noto, un tumore “del sangue”, nel senso che le cellule della malattia circolano liberamente all’interno dei vasi
Continua