Il 29 settembre 1976 arrivarono in Europa in un laboratorio universitario del Belgio alcune provette di sangue prelevate da una suora fiamminga contagiata da una febbre emorragica di origine sconosciuta, mentre si trovava in missione in Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). Queste provette viaggiarono, su un volo passeggeri, in un thermos di plastica con
ContinuaDal 13 al 17 agosto 2014 si terrà l’VIII International Workshop della Macroglobulinemia di Waldenstrom (WM) a Londra. I medici e i ricercatori dell’Ematologia di Niguarda parteciperanno all’evento per condividere con i maggiori esperti internazionali i risultati dei loro studi sulla patologia. Questo straordinario evento rappresenta il meeting internazionale per definire lo stato dell’arte della
ContinuaL’appuntamento internazionale che concentra gli sforzi e l’attenzione sui Linfomi Non Hodgkin a cellule T si è tenuto a San Francisco, in California, dal 23 al 25 gennaio. Anche l’ Ematologia di Niguarda ha fornito il suo contributo, presentando un lavoro riguardo il ruolo diagnostico e prognostico della indagine PET in questi linfomi. I Linfomi
Continua120 candidature, 100 invitati fra giovani e Professori, 3 aule parallele, 3 simposi, 5 vincitori. Il 14 e il 15 novembre scorsi si è svolto nella splendida città di Torino, nel Centro Congressi Lingotto, la seconda edizione del progetto Under 40 in Hematology – Giovani Ematologi a confronto. Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere,
Continua