Vuoi approfondire?
Il 5 x1000 è una quota dell’imposta sul reddito che lo Stato italiano ripartisce tra le organizzazioni non lucrative e gli enti del terzo settore, impegnati in attività di interesse sociale ed iscritti agli appositi elenchi dell’Agenzia delle Entrate.
Rappresenta un importante strumento di finanziamento per istituzioni che svolgono attività con risvolti sociali, ricerca sanitaria e scientifica come la Fondazione Malattie del Sangue.
Chi può devolvere questa quota?
Tutti coloro che sono tenuti a versare allo Stato l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
Come?
Con la dichiarazione dei redditi nei Modelli 730, CU (ex CUD), PF (ex Modello Unico).
Per destinare il proprio 5×1000 interamente alla Fondazione Malattie del Sangue è necessario nella dichiarazione dei redditi (Modelli 730, CU e Persone Fisiche) scrivere il codice fiscale 97487060150 nel riquadro in alto a sinistra“Sostegno volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni” ed apporre la propria firma.
Anche chi non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi può scegliere di devolvere il 5 per mille.
Per farlo è sufficiente presentare l’apposita scheda allegata al CU direttamente ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, allo sportello di un ufficio postale, bancario, al Caf o dal commercialista che provvederanno a trasmettere la scelta all’Amministrazione finanziaria. Ricorda, che questo servizio è offerto gratuitamente.