A battezzarlo “terapia fortemente innovativa” (breakthrough therapy designation) era stata la FDA, ripetutamente. Il farmaco sperimentale ibrutinib, usato come monoterapia nel trattamento dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (LLC) e delezione del braccio corto del cromosoma 17 – una mutazione genetica associata a una prognosi infausta -, s’è ora rivelato una “ottima opzione terapeutica per
ContinuaLa leucemia linfatica cronica (LLC) rappresenta la forma di leucemia di più frequente riscontro nell’emisfero occidentale con un’incidenza annuale di 3-5 casi per 100.000 abitanti. Colpisce individui in età media o avanzata con età mediana alla diagnosi di 65 anni. L’eziologia della malattia rimane tutt’oggi in gran parte sconosciuta e non è stato fino ad
ContinuaIl primo evento organizzato dal neonato Niguarda Cancer Center è stato dedicato all’ematologia e si è tenuto a Milano nelle giornate del 14 e 15 marzo. I coordinatori scientifici dell’iniziativa sono stati Enrica Morra e Roberto Cairoli. Le malattie del sangue sono al quarto posto tra le patologie tumorali a Milano. Ogni cento tumori diagnosticati
ContinuaNon è sicuramente troppo ottimistico dire che “è iniziata una nuova era per il trattamento della Leucemia Linfatica Cronica”. Nel corso dell’ultimo congresso della Società Americana di Ematologia che si è svolto A New Orleans lo scorso Dicembre sono stati presentati i risultati di numerosi studi ai quali abbiamo partecipato anche noi – con arruolamento
ContinuaAnche quest’anno il convegno internazionale Leukemia è stato un momento importante per fare il punto sulle più avanzate opportunità di cura delle leucemie e la rapida evoluzione del panorama scientifico di riferimento. Il meeting, promosso dall’Accademia Nazionale di Medicina, si è svolto a Genova nelle giornate del 10 e 11 giugno scorso, sotto il patrocinio,
Continua