1. Raccogli solo i tappi e coperchi di plastica, ad esempio quelli delle bottiglie di acqua, bibite, succhi di frutta, latte, detersivi, dentifricio, caffè e creme spalmabili. Se hai dubbi controlla il codice che indica il tipo di materiale e verifica che sia presente uno dei seguenti simboli.
![]() |
Polietilene ad alta densità controlla che sia presente la sigla HDPE o PEHD ed il numero 2. |
![]() |
Polietilene a bassa densità può essere identificato dalle sigle LDPE, PELD o PE e sempre dal numero 4. |
![]() |
Polipropilene è sempre abbinato alla sigla PP ed al numero 5. |
2. Assicurati che tappi e coperchi siano tutti ben puliti: rimuovi le eventuali tracce del contenuto ma anche materiali estranei come carta e etichette.
3. Non mischiare i tappi con altri tipi di plastica, che potrebbero abbassare la qualità del riciclo o renderlo impossibile.
Tappi in sughero, in metallo o in altro tipo di materiale non vanno bene.
4. Metti i tappi sfusi in sacchi per i rifiuti (ideali sono quelli neri della spazzatura) e, prima di riempire troppo un sacco, assicurati che sia abbastanza resistente.
Scarica e stampa il VOLANTINO e/o la LOCANDINA, aiutaci a promuovere la raccolta!