Tappi

Raccolta tappi

1. Raccogli solo i tappi e coperchi di plastica, ad esempio quelli delle bottiglie di acqua, bibite, succhi di frutta, latte, detersivi, dentifricio, caffè e creme spalmabili. Se hai dubbi controlla il codice che indica il tipo di materiale e verifica che sia presente uno dei seguenti simboli.

Polietilene ad alta densità
controlla che sia presente la sigla HDPE o PEHD ed il numero 2.
Polietilene a bassa densità
può essere identificato dalle sigle LDPE, PELD o PE e sempre dal numero 4.
Polipropilene
è sempre abbinato alla sigla PP ed al numero 5.

2. Assicurati che tappi e coperchi siano tutti ben puliti: rimuovi le eventuali tracce del contenuto ma anche materiali estranei come carta e etichette.

3. Non mischiare i tappi con altri tipi di plastica, che potrebbero abbassare la qualità del riciclo o renderlo impossibile.
Tappi in sughero, in metallo o in altro tipo di materiale non vanno bene.

4. Metti i tappi sfusi in sacchi per i rifiuti (ideali sono quelli neri della spazzatura) e, prima di riempire troppo un sacco, assicurati che sia abbastanza resistente.

Scarica e stampa il VOLANTINO e/o la LOCANDINA, aiutaci a promuovere la raccolta!

Anche il sughero è un materiale prezioso che può essere recuperato e impiegato in particolare nel settore della bioedilizia, come isolante termico.

Oggi puoi raccoglierlo in contenitori separati da quelli dei tuoi tappi di plastica e consegnarlo agli stessi punti di raccolta.

Ricorda di non mischiare tappi di plastica e tappi di sughero per facilitare il lavoro dei volontari che si dedicano alla raccolta.

Ogni anno in Italia vengono gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi di sughero, si cui oltre 100 milioni nel periodo delle feste natalizie, per un valore commerciale di circa due milioni di euro. Aiuta Ams a utilizzarli al meglio, per dare ancora più valore alla Ricerca in campo ematologico.

Scarica e stampa il VOLANTINO, aiutaci a promuovere la raccolta dei tappi di sughero!

Raccogliere i tappi di plastica e di sughero è un’abitudine da far nostra perché buona due volte: per l’ambiente e per la ricerca!

 

PER L’AMBIENTE

Raccogliere i tappi i plastica e di sughero significa farli trattare da imprese specializzate nel loro riciclo.

Il materiale ottenuto dal processo di lavorazione dei tappi di plastica – una miscela di polietilene e polipropilene riciclabile molte volte – è utilizzato per produrre oggetti molto utili quali cassette per frutta e verdura, bancali per trasporto di oggetti vari, paraurti per autoveicoli, materiali per l’edilizia (tra cui le famose reti di plastica arancioni che vediamo in tutti i cantieri).

Il materiale ottenuto dal processo di lavorazione dei tappi di sughero viene prevalentemente utilizzato per produrre pannelli isolanti utilizzati nella bio-edilizia.

 

PER LA RICERCA

Il ricavato è speso per progetti di ricerca biologica e genetica.

I livelli attuali della raccolta permettono di finanziare un contratto annuale per un biologo genetista dedicato agli studi su alcune malattie del sangue nel Laboratorio di Ricerca dell’Ematologia del Niguarda.

Nel 2022 sono state raccolte 127 tonnellate di tappi di plastica e 12,6 tonnellate di tappi di sughero per un valore di 33,3 KEURO al netto delle spese di raccolta ( assicurazione automezzi, carburante, pedaggi autostradali, ecc. )

Qta Tappi Plastica

 

 

furlani-150x150 Giorgio Furlani
con Emilio Arlati, Giuseppe Di Carlo, Ernesto Fumagalli, Elena Pinca, Domenico Rigoni, Gino Vecchi, per le zone di Bergamo, Biella, Brescia, Como, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Novara, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Sondrio.
Contattalo al numero: 329.2184217
email: furlani@malattiedelsangue.org
Dal Cerri Marco Dal Cerri
per le zone di San Colombano al Lambro e dintorni.
Contattalo al numero 333.6472012
email: associazione@malattiedelsangue.org

Daniele con Giorgio Furlani ed Enrico Barbieri

Copyright © 2019 Fondazione Malattie del Sangue Onlus.